Motoris per il futuro

elettriche

La nostra formula: tu guidi, noi ci prendiamo cura di tutto il resto.
 
Quale veicolo elettrico è più adatto a Me?
Quando e dove posso ricaricarlo?
 
Quando si tratta di implementare l'e-Mobility, molte sono le domande alle quali bisogna dare  una risposta.

Questo è il motivo per cui hai bisogno di un partner esperto di cui puoi fidarti.

 

Scegliere in libertà la soluzione migliore

 

pag 11 1Verso la e-Mobility : le sfide da affrontare

Fino ad oggi, tutti gli sforzi per introdurre veicoli elettrici sulle nostre strade non hanno avuto  successo. Ora però, con una serie di nuovi veicoli ibridi o veicoli elettrici “puri”, pronti ad entrare sul mercato nei prossimi mesi, finalmente potremmo essere all’inizio della “rivoluzione elettrica” dell'industria automobilistica.
E-Mobility è la parola chiave nel dibattito europeo sulla mobilità e fa riferimento a tutti quei veicoli che utilizzano l’elettricità come fonte primaria di energia.
L'Unione Europea, per rispondere alle sfide poste dai cambiamenti climatici, dalla sicurezza energetica e dall’aumento dei prezzi del petrolio si è prefissata obiettivi ambiziosi.
Di  conseguenza, i costruttori di automobili hanno portato avanti soluzioni innovative in settori come quello delle batterie, rendendo per la prima volta i veicoli elettrici un’alternativa realmente praticabile.

La e-Mobility è divenuta una parola chiave.
Nel presente documento e-Mobility si riferisce ai veicoli che utilizzano l’elettricità come principale fonte di energia, con possibilità di ricaricare la batteria collegandosi con una presa alla rete elettrica. La e-Mobility attualmente domina il dibattito sul futuro dei trasporti e sta divenendo popolare tra i policy makers, gli Istituti di ricerca e l’industria.

Le Autorità nazionali e locali stanno già fornendo supporto all’introduzione di questi veicoli a basse emissioni di carbonio, concedendo loro speciali trattamenti fiscali o favorendone l’uso, rispetto alle auto convenzionali, con altre misure (agevolazioni nei parcheggi, accesso alle zone a traffico limitato, uso delle corsie preferenziali, ecc.).
Inoltre, nei prosimi mesi, con l’ingresso nel mercato di alcuni nuovi prodotti, si renderà disponibile una più ampia gamma di veicoli, dai micro-ibridi già disponibili in alcuni modelli, fino alle auto elettriche pure, incluse molte tecnologie elettriche intermedie alle due.

Il passaggio da un’automobile convenzionale ad una elettrica non è automatico soprattutto se gli utenti non sono coinvolti attivamente nel processo e se non sono assistiti nel comprendere il significato ed i vantaggi di queste nuove tecnologie.

 

DA QUI NASCE L'IDEA

 

pag 3 1

Chi non ha mai desiderato guidare un'auto veloce e silenziosissima, il cui unico rumore è un leggero ronzio ed il suono delle ruote sull'asfalto?

E chi, ancora, non sogna di passeggiare lungo le strade della propria città senza essere assordato dai rombi delle auto o peggio ancora intossicato dai gas di scarico dei mezzi comuni?

E’ il sogno di molti che può essere attuato solo attraverso la realizzazione di un progetto ambizioso ma concreto : raccogliere in un unico show room tutti i modelli presenti oggi sul mercato di auto elettriche e non solo.

L’idea è proprio questa :

  • s2creare un’azienda dinamica, innovativa,  green perché oggi va di moda, attraverso  la commercializzazione e la distribuzione di auto, scooter e bici elettriche, su tutto il territorio nazionale, con sede principale in Molise, nella città di Isernia, dove tradizione, bassi costi di gestione , passione per l’innovazione e un servizio di alta qualità si fondono, rendendo  possibile la nascita di un’azienda leader in quello che sarà il futuro mercato dei veicoli elettrici ecostostenibili.
  • offrire ai propri clienti  la possibilità di poter visionare, provare e comprendere come e perché acquistare oggi un veicolo elettrico risulta essere un scelta intelligente. Un’idea innovativa e originale, che permetterà a tutti, anche a chi è ancora scettico di comprendere i numerosi vantaggi.
  • idea che sarà premiata anche dall’interesse di molte case costruttrici quali ad es.: Renault – Nissan – Citroen – BMW – Toyota ecc. pronte a esporre i loro modelli in uno shoow room di riferimento, dedicato e replicato nelle principali città italiane « Roma – Napoli – Milano – Bologna ecc. » primo in Italia e sicuramente anche in Europa.

 

Che straordinaria invenzione, le auto elettriche!pag 6

Auto-elettriche-e1334321904200La data precisa di questa innovazione non è certa per cui si preferisce solitamente prendere in considerazione un periodo di riferimento  ampio nel quale più inventori, in diverse nazioni, lavorano al progetto di un mezzo elettrico. Si suppone che il primo inventore di questo tipo di trasporto, nella sua forma più semplice e rudimentale,  sia stato l'imprenditore scozzese Robert Anderson che inventò la prima carrozza elettrica.


Oggi, in un mondo dove le automobili a benzina popolano le strade di tutti i continenti, si stanno man mano scoprendo le auto elettriche. Veloci, comode e silenziose, ad oggi non solo sono paragonabili alle normali auto a benzina, ma porteranno, un giorno, alla creazione di un modo di viaggiare finalmente eco-sostenibile.


Rispetto all’auto tradizionale, l’auto elettrica presenta una  serie di vantaggi di non poco conto :

  • electric-car-vs-gasoline2Circolazione in zone protette: non essendo veicoli inquinanti, non vengono sottoposti a vincoli di circolazione quali ecopass, ztl, targhe alterne e zone di traffico limitato, un vantaggio enorme per tutte le persone che abitano in grandi centri urbani o che si recano al lavoro in auto.
  • Inquinamento: i veicoli alimentati ad energia elettrica non sono inquinanti, sono ad emissione zero e non avendo un motore a combustione non emettono in alcun modo gas e CO2.
  • Silenziosità: il motore di un veicolo elettrico è estremamente silenzioso, e contribuisce fortemente a eliminare l’inquinamento acustico e a rendere più piacevole l’esperienza di guida.
  • Quando si acquista un'auto, il problema dei consumi non viene mai sottovalutato ed, anzi, spesso  gioca un ruolo fondamentale.
  • Si diffonderanno presto dei punti di ricarica rapida all’interno delle città, dove con 30 minuti di carica delle batterie si otterrà una capacità di percorrenza di circa 100 km. Per fare un confronto con le auto tradizionali,  possiamo affermare che mentre queste ultime percorrono  circa 100 km con 5 litri di benzina con un  costo  medio totale di 10 euro,  per le auto alimentate ad energia elettrica basteranno meno di 3 euro per la stessa percorrenza.

Renault ZOE PreviewLe automobili elettriche rappresentano il futuro del trasporto privato secondo molti osservatori. Si tratta di veicoli molto validi dal punto di vista ecologico, confortevoli e caratterizzati dalla capacità di assicurare zero emissioni di scarico, in quanto la propulsione è affidata interamente a un motore elettrico senza alcun ausilio di un tradizionale propulsore alimentato a combustibili fossili.


Il progresso, in questo senso, è stato sensibile e l’arrivo sul mercato negli ultimi anni di batterie più compatte, efficienti e soprattutto più economiche, ha consentito e sempre di più consentirà in futuro di far diventare l’auto elettrica un’alternativa credibile e realmente conveniente per gli automobilisti, sia dal punto di vista economico che da quello ambientale.

Alcune delle automobili elettriche in vendita sul mercato italiano :

smartcitroenmitnussan

renault1renault2renault3zoe

 

I costi dell’energia elettrica, rispetto a quelli della benzina, non possono che favorire le vendite dei veicoli elettrici. Lo sviluppo punta quindi principalmente nell’evolvere i modelli a batteria già esistenti e a creare nuovi tipi di batterie, che possano migliorare le prestazioni e quindi aumentare il raggio di azione del veicolo con un’unica carica.  Le auto ecologiche possono circolare liberamente e diventeranno  la soluzione perfetta per chi ha l’esigenza di spostarsi ogni giorno in città.

 

Il mercato presenta una mancanza  di contatto tra domanda e offerta:

fuori

mediamente il potenziale di acquirenti attenti alle tematiche ambientali e socialmente responsabili è in continua crescita e  pur dimostrando interesse per l’auto elettrica non sa ancora a chi rivolgersi per attingere le informazioni di base, se non consultare in maniera virtuale le varie informazione presenti in rete.
Non esiste una strutturata rete vendita di auto elettriche, nonostante i potenziali clienti, e l’assenza di riferimenti nel mercato scoraggia gli stessi al loro primo approccio.

L’apertura di uno show room dedicato Motoris potrebbe colmare tale lacuna proponendosi come punto di riferimento chiaro, familiare e competente per tutto quanto concerne il mondo delle auto elettriche, sfruttando anche la vicinanza fisica e generando flussi spontanei di clientela. Proporre servizi, prodotti e soluzioni integrate all’acquisto di veicoli elettrici, vista la mancanza di infrastrutture per la ricarica di detti veicoli, diventerebbe di fondamentale importanza e rivestirebbe un ruolo strategico per un’azienda che si occuperà della commercializzazione. Attraverso impianti fotovoltaici o colonnine collegate direttamente alla proprio rete elettrica, la mobilità diventerebbe finalmente ecosostenibile e basso costo.


L’occasione di partecipare ad un progetto di sviluppo energetico, offrendo le più avanzate tecnologie sul mercato per la mobilità e la ricarica di veicoli ecosostenibili non è più il futuro, ma è ormai attuale ed essenziale.

1. Test drive : Il cliente può effetture una prova in tutta sicurezza per verificare personalmente il potenziale di ogni veicolo elettrico.

2. Selezione del veicolo : Aiutiamo attraverso una consulenza dedicata ad individuare il veicolo che meglio si addatta alle proprie esigenze di mobilità.

3. Soluzione per la ricarica e acquisto : Ogni veicolo acquistato può essre dotato di un sistema per la ricarica a seconda delle necessità indicate dal cliente.

 


 

 

La Struttura aziendale ed i punti di forzalogo mini

 

  • Marchio con forte visibilità
  • E-Commerce sito internet dedicato
  • Affluenza spontanea di clientela sensibile alla tematiche ambientali : Oggi green è moda e tendenza
  • Esposizione multipla e test drive vetture elettriche
  • Immagine ed arredamento del point con design unico
  • Esposizione soluzioni accessorie per la ricarica
  • Le risorse umane: il vero capitale dell'impresa
    • Non c'è impresa senza gli uomini. Senza l'impegno, la correttezza, la professionalità delle persone, macchine e tecnologia resterebbero sterili. Per questo Motoris premierà gli apporti innovativi, l'impegno e le competenze dei suoi dipendenti e collaboratori e realizzerà corsi di aggiornamento e percorsi di adeguamento professionale per ogni livello e mansione, perché ogni collaboratore è una risorsa che va adeguatamente sostenuta e valorizzata.
  • Lo spirito di squadra: la competitività nasce dalla forza del gruppo
    • La cultura di Motoris  sarà fondata sullo spirito di squadra, sulla integrazione delle competenze e il lavoro di gruppo. Siamo consapevoli  che alla base del consolidamento e dello sviluppo di questo progetto  vi è e vi deve essere la coesione di sforzi di persone responsabili. Numerose azioni di Motoris saranno perciò mirate a diffondere e a migliorare lo spirito di squadra, che contribuirà a dare una precisa e forte identità all'azienda
  • Assistenza, consulenza immediata e costante al cliente
  • Accordi commerciali con le case costruttrici di veicoli elettrici
  • Accordi commerciali con le aziende leader nella progettazione di Energy parking e self energy.

 

Il potenziale mercato dell’auto elettrica

Le premesse per un forte sviluppo dei veicoli elettrici ci sono tutte. Esistono oggi diverse stime sul mercato di auto elettriche dei prossimi anni:

  • Deloitte: entro il 2020 le auto elettriche e ibride rappresenteranno fino ad un terzo delle vendite complessive nei mercati sviluppati e fino ad un 20% nelle aree urbane dei mercati emergenti.
  • ACEA (Associazione Costruttori Automobilistici Europei): dal 2020 le auto elettriche saranno tra il 3% e il 10% del mercato.
  • Accenture : un'indagine su oltre 1800 consumatori in Italia, Germania, Francia, Stati Uniti e Canada afferma che il 60% degli intervistati sceglierebbe un'auto ibrida o elettrica, piuttosto che una alimentata a benzina, purché il nuovo veicolo sia comparabile e superiore anche in termini di confort di guida, prestazioni, stile e manutenzione.
  • Istituto Swg: Oltre il 70% degli automobilisti italiani sarebbe disponibile a comperare un'auto elettrica. Uno su dieci la comprerebbe di sicuro se fosse possibile effettuare un test drive.

I nostri obiettivi :

tabellapag 12 2

 

 

Ad oggi una batteria al litio è in grado di contenere un'energia di circa 140 wattora per kg, nulla rispetto ai 13000 wattora di un litro di benzina, ma sufficienti a garantire autonomie superiori ai 100 km: distanza sufficiente a coprire il fabbisogno giornaliero di un guidatore europeo che nel 75% dei casi è inferiore a 50 km.  

 

Uso dell'automobile in Europa: percorrenze giornaliere

pag 13

La strategia della UE


ueI trasporti sono vitali per le economie nazionali ed internazionali e danno grandi benefici ai singoli e alla collettività. L’elettrificazione del parco veicoli rappresenta una rilevante opportunità per realizzare la decarbonizzazione dei trasporti e la “e-Mobility” è sempre più vista come una delle politiche più promettenti da perseguire:

 

    • la UE ha promosso i veicoli elettrici come parte della strategia per una energia competitiva, sostenibile e pulita;
    • molti Stati membri hanno adottato un ampio quadro di politiche, piani e incentivi per promuovere la mobilità elettrica;
    • le case automobilistiche stanno lanciando sul mercato nuovi veicoli elettrici e continuano a sviluppare nuove tecnologie, come quelle a celle a combustibile.

 

Per il 2014 sono previsti finanziamenti per l’acquisto di auto elettriche o in generale per l’acquisto di auto a basse emissioni, che siano ibride, gpl o a metano. Lo Stato, per il prossimo anno, metterà a disposizione 45 milioni di euro e gli incentivi per l’auto elettrica sono i più robusti: si parla di 5000 euro per i veicoli fino 50g/m di emissioni.
Ma c’è qualcosa di nuovo rispetto agli anni precedenti: gli incentivi per l’acquisto dell’auto elettrica saranno finanziati e coperti da una tassazione extra per i veicoli con emissioni superiori rispetto all’indicatore stabilito.La maggior parte di tali politiche saranno realizzate dagli Stati membri a livello nazionale.
Nel frattempo, le Autorità municipali stanno adottando, nella gestione del traffico,  misure  che riconoscono alcuni vantaggi agli utilizzatori di veicoli puliti. L’estensione potenziale delle iniziative politiche è particolarmente vasta.

Link utili:

http://www.ecoseven.net/mobilita/auto/incentivi-auto-elettriche-2014-i-finanziamenti-arrivano-dai-veicoli-inquinanti

http://www.aci.it/fileadmin/immagini/Notizie/Mobilita/FIA_E-mobility.pdf